Il Biodistretto dei Colli Euganei traccia un primo bilancio del progetto “Risorse e valori per un futuro sostenibile”
Dal suolo alle comunità, dalle aziende agricole alle ville storiche, il 2025 è iniziato all’insegna della consapevolezza, della partecipazione e dell’innovazione. Con il progetto “Il Biodistretto dei Colli Euganei: risorse e valori per un futuro sostenibile” – finanziato dal MASAF (CUP J95B24001060001) – il Biodistretto ha dato avvio a un percorso che intreccia formazione, cultura del paesaggio e valorizzazione del biologico.
Oggi, a sei mesi dall’inizio, possiamo dirlo con chiarezza: è nata una nuova energia collettiva, che guarda al futuro con radici ben salde nella terra.
Conoscenza che mette radici: i primi 7 seminari
La prima azione concreta è stata portare le persone a incontrarsi, confrontarsi, imparare. Da febbraio a maggio, sono stati organizzati sette seminari pubblici, capaci di attrarre non solo agricoltori, ma anche tecnici, studenti, cittadini e operatori del territorio.
Ogni incontro è stato un piccolo laboratorio di futuro: si è parlato di pratiche rigenerative, adattamento climatico, agronomia biologica, patologie della vite, e soprattutto di rete e collaborazione.
Gli appuntamenti:
20 febbraio 2025 – Sala Conferenze del Consorzio Vini Colli Euganei, Vo’
“Risorse per crescere”
L’incontro inaugurale: un momento partecipato di visione e ascolto, per condividere obiettivi, strumenti e idee.
23 aprile 2025 – Sala Conferenze del Consorzio Vini Colli Euganei, Vo’’
“Risorse per crescere – II incontro”
Un seminario operativo in cui si è parlato della variante progettuale, delle nuove azioni formative e del ruolo delle aziende nella partecipazione attiva.
28 aprile 2025 – Azienda Nevio Scala, Lozzo Atestino
Si è riscoperto il suolo come organismo vivo. Con la Dott.ssa Martina Broggio e il Dott. Filippo Scortegagna, il terreno è tornato protagonista della qualità viticola.
3 maggio 2025 – Villa dei Vescovi, Torreglia
“Viticoltura biologica e cambiamento climatico”
Con il Dott. Guido Busatto, si è esplorata la capacità della viticoltura bio di affrontare l’epoca dell’incertezza climatica. Un seminario che ha unito scienza, storia e strategia. Evento inserito in Vini Euganei, eccellenze enologiche in villa
16 maggio 2025 – Azienda San Nazario, Vo’
“Agronomia – Tecniche per la qualità delle uve”
Una sessione concreta e applicata, per dare strumenti reali a chi lavora nei campi ogni giorno, tra scelta varietale, gestione del suolo e sostenibilità produttiva. Con i Dott.ri Filippo Scortegagna e Filippo Giannone.
29 maggio 2025 – Sala Conferenze del Consorzio Vini Colli Euganei, Vo’
“Giallumi in vigneto biologico: prevenzione e gestione”
Con il fitopatologo Marco Marchesini, un approfondimento prezioso su come riconoscere e contenere i giallumi in modo sostenibile, con tecniche compatibili col disciplinare bio.
Comunicare il valore: presenza sul territorio
Il Biodistretto ha scelto non solo di informare, ma di raccontare. Durante la manifestazione Vini Euganei, eccellenze enologiche in villa, presso la splendida Villa dei Vescovi, è stato allestito un banco istituzionale: uno spazio accogliente, senza logiche commerciali, pensato per ascoltare, spiegare e dialogare.
Visitatori, turisti, aziende e curiosi hanno potuto avvicinarsi al mondo del biologico in modo diretto e autentico. Il progetto ha trovato così un volto umano, visibile e presente.
Un progetto partecipato, che cresce dal basso
Questi primi mesi hanno dimostrato che il biologico è più di un metodo: è una cultura.
Il Biodistretto ha saputo intercettare bisogni reali – di orientamento, formazione, rete – proponendo un modello aperto, orizzontale, costruito sull’intelligenza collettiva del territorio.
Non si è parlato solo di agricoltura, ma anche di identità, di valori condivisi, di futuro sostenibile.
E ora, si guarda avanti
Nei prossimi mesi sono previsti:
-
Nuove giornate seminariali
-
Partecipazione a eventi del territorio come Calici di Stelle Euganee
-
Attività di consulenza e comunicazione digitale
-
Ampliamento del sito web e campagne social coordinate
… continua a seguirci!
Attività realizzata grazie al contributo concesso dal MASAF, Decreto n. 601252 del 14/11/2024 – CUP J95B24001060001